Carabelli contr’à Durazzo, a Vendetta chì inspirò Prosper Mérimée

Cause di u cunflittu
U cunflittu si pianta in a longa tradizione di e vendette corsi, induve ogni offesa chjama vendetta è si basa annantu à l’onore famigliale. À u turnu di l’anni 1830, un incidente persunale rianima vechji rancori : un membru di a famiglia Durazzo avia rifiutatu di sposà una ghjovana Carabelli ch’ellu avia disonorata. Stu rifiutu hè statu cunsideratu un ultraggiu da i Carabelli, digià in cunflittu latente cù i Durazzo (aliati à i Paoli) è i Bartoli (aliati à i Carabelli). I gruppi si preparanu tandu à a guerra : Colomba Bartoli (nata Carabelli, nativa di u 1775) assume u rolu di guida di u partitu sutannu, infiammendu a furia di a famiglia contr’à i Durazzo di u partitu supranu.
I primi scontri (1830–1832)
A querella degenerò prestu in viulenze lucali. Già in ghjugnu 1830, una rissa scoppiò in publicu à Fuzzà : secondu i rapporti di l’epica, u 6 (o u 7) di ghjugnu 1830, un altercazione in piazza causò parechji morti è feriti da e duie parte. Dui partigiani di i Carabelli (frà i quali Ghjuvan’Battistu Bernardini) sò stati tombi, à listessa manera ch’almenu un Paoli, sicondu i testimoni. Sti scontri purtaranu à un prucessu rumurosu in Bastia (Michele-Anghjulu Paoli serà assoltu in 1831 per l’assasiniu cumessu durante l’altercatu). D’altri scontri scossenu a rigione : in dicembre 1832, un colpu d’arma da focu à Sartè contr’à l’avversarii fece teme una ripresa di a vendetta prima ch’un tumultu fussi evitatu.
L’esplosione di u 1833
A vendetta ghjunse à u so culmine à fine 1833. In a notte trà u 29 è u 30 dicembre 1833, i Carabelli decisenu di tesse un’imboscata contr’à i so nemichi. Avvisati ch’un picculu cunvòiu Durazzo avia da passà per a pianura di Baracci, cinque omi di u partitu Carabelli (u figliolu di Colomba, Francescu Bartoli, trè Bernardini è dui Paoli) lasciaru furtivamente Fuzzà è stallonu u so agguatu in un recintu (locu chjamatu Tunichella), adattendu biforche in u muretto. À l’alba di u 30 dicembre, u gruppu Durazzo (Michele Durazzo, i so trè figlioli è dui nipoti, scortati da travagliadori) sbucò à l’innestru stradale. I Carabelli, accolti daretu à u muru, sparonu allora è abbattenu subitu Ghjuvan’Battistu è Ignaziu Durazzo (dui figlioli di Michele). Presi da u panicu, l’assaltadori si sbandaronu subitu, ma a risposta ùn tardò : i dui nipoti Durazzo chì campanu (Ghjuvan’Battistu è Francescu-Maria) si lanciunu à a so persecuzione è, à circa centu metri da u locu di u sparatoriu, vincentu Michele Bernardini è Francescu Bartoli, l’unicu figliolu di Colomba. In totale, duie persona Durazzo è duie di i Carabelli periscenu. A detonazione si sintì à grande distanza – Colomba, da a so casa-torre, vede fughje un Durazzo –, è un scambiu di rimproveri aspri (“Currite prestu! Ci hè là carne fresca per voi”, “Avemu listessa voglia di cuì”) cunfirmò l’amarezza di u dramma. Sta ghjurnata di u 30 dicembre 1833 marca un svolta tragica è scatinò un veru scossu in tutta l’isula.
Intervenzione esterna è pace di u 1834
U massaru di dicembre 1833 suscitò l’allarme di l’autorità è di a Cresia. Temendu una spirale insurrezzionale, u prefettu di Corsica è u vescuvu d’Aiacciu intervenenu per ristabilisce a calma à Fuzzà. Feceru firmà à i capi di i dui clan un trattatu di pace (u “pattu di Sartè” di u 13 dicembre 1834) in a ghjesgia di Sartè. Questu cuntenia una clausula atipica chì prevede
chì ogni gestu capaci d’infiammà l’odiu fussi suttumessu à l’autorità militare centrale, è permettia ancu di alluntanà e persone cunsiderate periculose per a pace. Ste disposizioni tendenzialmente miravanu à Colomba Bartoli, chì, ancu s’ella paraphò l’accordu contr’à u so vultà, ùn disarmò mai in spiritu. Nundepende, u trattatu suspendì definitivamente l’ostilità : e pupulazioni di Fuzzà ricunnosceranu dopu ch’ùn ci fù più alcuna vendetta aperta dopu à sta combinazione di putere puliticu è religiosu.
Eredità memoriare è patrimoniale
U ricordu di sti eventi persevera trà a literatura è u patrimoniu. Prosper Mérimée, allora ispittore di i Monumenti storichi in Corsica, sente parlà di a “Colomba” di Fuzzà durante u so viaghju in 1839 è s’inispira liberamente di sta vendetta per a so nova “Colomba” (pubblicata in 1840). Colomba Bartoli (nata Carabelli) era sempre viva à l’arrivu di Mérimée (ia morse à l’età di 86 anni in 1861) ; a so figura fiera, piena di riminescenze di a scena di Tunichella, hà traversatu a memoria corsa. E tracce materiali sò sempre visibili à Fuzzà. A casa natale di Colomba, a so “torre Carabelli”, hè un monumentu storicu classificatu – chjamatu “Casa di Colomba” – chì hè ancu in prucedura di restauru. Un picculu museu hè statu allestitu in situ per narrà a vita di a vera Colomba, l’opera di Mérimée è a storia di e vendette corsi. A torre Durazzo, dinò medievale (Torra Nova, 1548), resta in u quartiere supranu di Fuzzà. Infine, a tomba di Colomba riposa in u cemeteriu lucale, è a so storia cuntinueghja à perseguità a memoria insulare cum’è un di i raconti emblematici di u destinu tragicu di e vendette.
Anthony Muraccioli
(crédits photo : Dhfozzano - CC BY-SA 3.0)