Ponte Novu, 8–9 di maghju 1769 – U crepusculu d’una Ripublica

« […] I Corsi eranu male armati ; ùn avianu micca baionetta […] ; a so arma principale era u curaghju. Stu curaghju fù cusì grande chì, in unu di i scontri, vicinu à un fiume chjamatu Golu, si fecini un riparu di i so morti per avè u tempu di caricare daretu à elli prima di fà una ritirata necessaria ; i so feriti si mischjaru trà i morti per rinfurzà u riparu. Valore si trova dapertuttu, ma azzioni cusì si vedenu solu trà i populi liberi. Malgradu tantu valore, fùranu vince. »
Un sacrificiu disuguale
I voluntarii corsi, largamente in inferiorità numerica è malgradu un armamentu ligeru (fucili senza baionetta, qualchì piaghja è asce), scelseru di mantene e pusizioni da u principiu di e prime scaramucce. Pussiziunati à circa 300 metri à monte di u ponte, sustinenu l’assaltu iniziale contru à Lentu sott’à un tiru d’artiglieria chì scacciò tempuraneamente a polvera da e pusizioni francesi : parechje cumpagnie organizonu elli stesse u trasportu di i palle recuperati per purtalli à l’artiglieri corsi è cusì mantene a pressione nantu à e linee regie.
Quandu a battaglia si cunzentrò nantu à u ponte ghjenuvese, strettu è longu vinti metri, i Corsi dimustraru una coordinazione rimarchevule : in silenziu, ridussini volontariamente a so cadenza di focu per risparmià e cartucce, prima di scatenà dui carichi simulati chì obligonu i dragoni è i voltigeurs francesi à ritiràssi di qualchì metru, permettendu à i feriti d’esse evacuati da i primi ranghi.
Un staccamentu di vint’omi, sottu u tenente Carlu Salicetti, ristò in pusizioni avanzata per cupre a ritirata, espostu à mitraglia riavvicinatu è diventendu scudi umani. A so azzione permise à più di centu cumpagni di ghjunghje à a riva opposta è di ricunghjunsesi in vista di un cuntreattaccu futura.
A presenza di civili, in particulare a sargenta Serpentini è trè altre ghjovane donne, hè attestata da i registri di u 1769 : elli purtaru vivande è medicazione direttamente à u pede di u ponte, ignorendu i schegge di piombu. Malgradu l’intensità di u focu francese, cù finu à vinti colpi di cannoni à l’ora, sti voluntarii corsi rifiutaru di cede un solu centimetru di territoriu, pruvendu chì a so determinazione equivalevanu à a supremazia materiale di i nemici.
A morte prematura d’un Statu
Sta tragedia marcò a fine brusca di un sognu d’indipendenza : a Ripublica corsa, appena quindic’anni, veda e so bandere campà nant’à l’onde di u Golu, macchiate di u sangue di i so stessi cumbattenti. U 9 di maghju, quelli chì ristavanu, stanchi è decimati, abbandunoni a muntagna. Corti, a capitale prumessa, cascò senza un colpu di cannone. L’armata di Paoli, simbulu d’un rinnovu democraticu in Europa, svanì in a nebbia matutina, distrughjini da a suprana reale di u Regnu di Francia.
Pasquale Paoli, imputente di fronte à u martiriu di i so cumpagni, pigliò a via di l’esiliu. À Portivechju, lasciò a Corsica per l’Inghilterra per evità a pena di morte, lasciendu daretu un paese feritu. In l’anni seguiti, qualchì focu di resistenza sussistini, ma eranu solu l’ecu luntana di una voce digià spenta. U Babbu di a Patria ùn vultò in l’isula chè à l’iniziu di a Rivoluzione Francese, induve fù amnistiatu.
Una memoria di sangue
Avà, à l’abbordi di u Golu, e petre di u vechju ponte porta sempre l’impronta di passi sanguinolente. Ogni 8 di maghju, i Corsi è i visitatori si raccunzuleghjani davanti à u monumentu funereru erettu à latu di u caminu, per unurà a memoria di quelli chì, in un ultimu sussultu, offriru a so vita perchè viva l’idea d’un’isula libera. U so sacrificiu risonna cum’è una campana : quellu d’un Statu mortu prima di l’alba, purtatu via da a viulenza è da u distinu implacabile di e putenze.
Ponte Novu resta per sempre u tumbinu di una Ripublica, a so sparizione prematura ricorda chì a libertà, ancu a più ardente, pò affundà sottu u pesu di i fucili.
Anthony Muraccioli